NEWS

Efficienza energetica degli edifici – Nuove disposizione in materia di deroghe agli spessori delle strutture ed involucri dei fabbricati

Tra le varie normative in materia edilizio-urbanistica promulgate in questo periodo, si ritiene importante far presente la novella disposizione che riguarda gli edifici, sia di nuova costruzione che esistenti, in materia di efficienza energetica e della possibile applicazione delle deroghe in caso dell’aumento dello spessore delle strutture ed involucri dei fabbricati stessi. 

Il 29 luglio u.s. è infatti entrato in vigore il D.Lgs. 14 luglio 2020 n. 73; l’articolo 13, comma 1 di tale D.Lgs. ha abrogato il comma 6 ed ha modificato e sostituito il comma 7 dell’articolo 14 del D.Lgs. 04 luglio 2014 n. 102. 

Cosa prevedeva il comma 6 per i nuovi edifici, ora abrogato 

Il comma 6, per le nuove costruzioni, determinando una riduzione minima del 20% dell’indice di prestazione energetica di cui al D.Lgs. n. 192/2005, dava la possibilità di non considerare nei computi per la determinazione dei volumi, delle altezze, delle superfici e nei rapporti di copertura i seguenti spessori delle murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, dei solai intermedi e di chiusura superiori ed inferiori: 

spessore eccedente ai 30 centimetri, fino ad un massimo di ulteriori 30 centimetri per tutte le strutture che racchiudono il volume riscaldato, e fino ad un massimo di 15 centimetri per quelli orizzontali intermedi. 

Nel rispetto dei suddetti limiti, in relazioni alle norme nazionali, regionali o regolamenti edilizi comunali, l’abrogato comma 6, permetteva altresì la deroga (nel rispetto del Codice Civile) alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime dai confini di proprietà, alle distanze minime di protezione del nastro stradale e ferroviario, nonché alle altezze massime degli edifici. 

EfficienzaEnergeticaEdifici


ULTIME NEWS


11° Forum dell’Edilizia in Legno | Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi

News | 11° Forum dell’Edilizia in Legno | Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi

Pubblicato da 5 giorni Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno 2023 offre ad architetti, progettisti, responsabili degli enti preposti al controllo e alla supervisione delle opere edili, costruttori, artigiani, esperti e addetti alla formazione l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni sulle conoscenze in vari ambiti, tra cui l’edilizia moderna in legno, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.


leggi tutto

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | IL COMPUTO METRICO Chi ben comincia è a metà dell’opera

News | CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | IL COMPUTO METRICO Chi ben comincia è a metà dell’opera

Pubblicato da 6 giorni Corso di sedici ore diviso in quattro giornate con l'obiettivo di imparare a redigere in maniera professionale il computo metrico estimativo, documento fondamentale ed essenziale per definire con certezza il costo di costruzione di qualsiasi opera edile.


leggi tutto

Dialoghi sul legno | SOSTENIBILITÀ E UTILITÀ PROGETTUALE: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane

News | Dialoghi sul legno | SOSTENIBILITÀ E UTILITÀ PROGETTUALE: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane

Pubblicato da 2 settimane ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO  organizzato da THE PLAN in partnership con il marchio ARCA (ARchitettura Comfort Ambiente, il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni in legno)


leggi tutto

Archivio NEWS >

newsletter

NEWSLETTER

Iscriviti subito per rimanere sempre aggiornato con le ultime novità