Il Collegio
La storia
I primi riferimenti al Collegio dei Geometri di Verona risalgono al novembre 1924 da un opuscolo, custodito alla Biblioteca Civica di Verona; due anni dopo nella prima sede della Federazione Sindacale Nazionale fra Geometri di Via Rosa contava solo 15 iscritti. Il gruppo di associati salì a 34 unità negli anni successivi fino all’inclusione nella Confederazione Fascista dei Professionisti e degli Artisti in Via Oberdan. Ma è nel 1929 che lo Stato istituisce la figura del Geometra moderna e di come lo intendiamo noi oggi, con il Regio Decreto dell’11 febbraio n. 274 con il quale venivano definiti obblighi, l’oggetto e i limiti dell’esercizio professionale, le eventuali sanzioni disciplinari e le tutele per gli associati.
Da allora di strada ne è stata fatta molta soprattutto nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento dei Geometri veronesi con l’unico obiettivo di tutelare la figura professionale e la categoria. Oggi sono 1600 gli iscritti al Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Verona, una realtà che rappresenta una categoria ad alto tasso di professionalità che non si riduce solo all’edilizia tradizionale ma Innovativa, Tecnologica, Stimolante e Remunerativa anche per le nuove generazioni.
Ordinamento Professionale
Consiglio Direttivo
Quadriennio 2022 - 2026
Presidente
dott. geom.
Turri Romano
Segretario
geom.
Turri Nicola
Tesoriere
geom.
Marchi Luca
Consigliere
geom.
Boarotto Manuel
Consigliere
dott. geom.
Carradori Mauro
Consigliere
geom.
Castellani Luca
Consigliere
dott. geom.
Gonzato Luigi
Consigliere
geom.
Rama Vania
Consigliere
geom.
Santi Stefano
Consiglio Disciplina Territoriale
Quadriennio 2022 - 2026
Presidente
geom. Giovanni Pesenato
Segretario
geom. Stefano Grinati
Consiglieri
dott. geom. Costantino Bertani
dott. geom. Marco Cordioli
dott. geom. Pietro Guadagnini
geom. Mario Luise
dott. geom. Giorgio Magalini
geom. Massimo Scarpa
avv. Franco Zumerle
Elenco Candidati Consiglio Disciplina Territoriale
Commissioni
Tutti i gruppi di lavoro del Collegio, per richieste, informazioni e collaborazioni. In questa sezione trovate i responsabili di ogni commissione e gli indirizzi mail di riferimento.
Presidente del Collegio | presidente@collegio.geometri.vr.it |
Sede del Collegio | sede@geometri.vr.it |
Redazione del sito | redazione@collegio.geometri.vr.it |
Formazione | formazione@collegio.geometri.vr.it |
Commissione Scuola – Orientamento – Praticantato Gonzato Luigi – Turri Nicola |
commissione.scuola@collegio.geometri.vr.it |
Commissione Edilizia Urbanistica Ambiente Barriere Architettoniche Carradori Mauro – Santi Stefano |
commissione.edilizia@collegio.geometri.vr.it |
Commissione Catasto e Topografia Gonzato Luigi – Marchi Luca |
commissione.catasto@collegio.geometri.vr.it |
Commissione Sicurezza Cantieri Boarotto Manuel |
commissione.sicurezza@collegio.geometri.vr.it |
Commissione Protezione Civile Castellani Luca |
commissione.sicurezza@collegio.geometri.vr.it |
Commissione Giovani Rama Vania |
commissione.giovani@collegio.geometri.vr.it |
BILANCI
ULTIME NEWS
News | 11° Forum dell’Edilizia in Legno | Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi
Pubblicato da 6 ore Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno 2023 offre ad architetti, progettisti, responsabili degli enti preposti al controllo e alla supervisione delle opere edili, costruttori, artigiani, esperti e addetti alla formazione l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni sulle conoscenze in vari ambiti, tra cui l’edilizia moderna in legno, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.
News | CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | IL COMPUTO METRICO Chi ben comincia è a metà dell’opera
Pubblicato da 1 giorno Corso di sedici ore diviso in quattro giornate con l'obiettivo di imparare a redigere in maniera professionale il computo metrico estimativo, documento fondamentale ed essenziale per definire con certezza il costo di costruzione di qualsiasi opera edile.
News | Dialoghi sul legno | SOSTENIBILITÀ E UTILITÀ PROGETTUALE: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane
Pubblicato da 1 settimana ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO organizzato da THE PLAN in partnership con il marchio ARCA (ARchitettura Comfort Ambiente, il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni in legno)