Corso

venerdì, 13 Aprile 2018

PONTEGGI Tipologie e procedure di montaggio, fuori schema, vigilanza, esempi concreti

VENERDÌ 13 APRILE 2018, 14:30 – 18:30 | Sala Convegni “E.Lucchi” | Piazzale Olimpia, 3 – VERONA (lato parcheggio Stadio “Bentegodi”)

PONTEGGI Tipologie e procedure di montaggio, fuori schema, vigilanza, esempi concreti

Il testo unico sulla sicurezza e salute del lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ha previsto per i coordinatori della sicurezza l’obbligo di effettuare un totale di 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni dalla sua entrata in vigore; quindi entro il 15 maggio 2018 ogni interessato dovrà avere accumulato il secondo ciclo delle 40 ore previste. Il Collegio di Verona è da anni impegnato nel favorire la cultura, presso i propri iscritti che spesso sono coordinatori della sicurezza, responsabili dei lavori, progettisti e direttori dei lavori, del lavorare bene, che solitamente significa anche lavorare sicuri. Il miglioramento della sicurezza sul lavoro è uno dei principali obiettivi e ciò è perseguito tramite l’adempimento delle direttive europee unite alle disposizioni nazionali vigenti. Uno degli aspetti più delicati del lavoro in cantiere è la questione dei ponteggi col rischio di caduta dall’alto. Questo corso vuole come sempre dare i corretti riferimenti normativi, ma contestualmente essere pratico e trattare la dinamica dei ponteggi, spesso collegati a infortuni nei cantieri, che si verificano principalmente per l’approccio superficiale di questa specialistica lavorazione. Potrà anche essere un’occasione per chiarire le criticità e rappresentare un momento di confronto.

Per informazioni ed iscrizioni, clicca QUI.



< Settembre2023 >
DLMMGVS
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Convegno
Corso
Più eventi
Scadenza
Scuole

ULTIME NEWS


11° Forum dell’Edilizia in Legno | Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi

News | 11° Forum dell’Edilizia in Legno | Costruzioni in legno: dalla pratica alla pratica! Innovazioni | Durabilità | Ecologia | Sviluppi

Pubblicato da 19 ore Il Forum Internazionale dell’Edilizia in Legno 2023 offre ad architetti, progettisti, responsabili degli enti preposti al controllo e alla supervisione delle opere edili, costruttori, artigiani, esperti e addetti alla formazione l’opportunità di ottenere e scambiare informazioni sulle conoscenze in vari ambiti, tra cui l’edilizia moderna in legno, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.


leggi tutto

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | IL COMPUTO METRICO Chi ben comincia è a metà dell’opera

News | CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | IL COMPUTO METRICO Chi ben comincia è a metà dell’opera

Pubblicato da 2 giorni Corso di sedici ore diviso in quattro giornate con l'obiettivo di imparare a redigere in maniera professionale il computo metrico estimativo, documento fondamentale ed essenziale per definire con certezza il costo di costruzione di qualsiasi opera edile.


leggi tutto

Dialoghi sul legno | SOSTENIBILITÀ E UTILITÀ PROGETTUALE: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane

News | Dialoghi sul legno | SOSTENIBILITÀ E UTILITÀ PROGETTUALE: il valore del legno nelle rigenerazioni urbane

Pubblicato da 1 settimana ARCA in Tour 2023 - DIALOGHI SUL LEGNO  organizzato da THE PLAN in partnership con il marchio ARCA (ARchitettura Comfort Ambiente, il primo sistema di certificazione dedicato alle costruzioni in legno)


leggi tutto

Archivio NEWS >

newsletter

NEWSLETTER

Iscriviti subito per rimanere sempre aggiornato con le ultime novità