NEWS

Gli Istituti per Geometri di Verona, l’istruzione tecnica che piace ai ragazzi

La formazione e la professione di geometra continuano ad essere molto attrattive per i giovani. Nei quattro istituti C.A.T. di Verona e provincia (Cangrande della Scala, Dal Cero di San Bonifacio, Calabrese – Levi di San Pietro in Cariano e Silva – Ricci di Legnago) sono state confermate, per l’anno scolastico 2021-2022, lo stesso numero di classi prime dell’anno scorso. Il dato è molto significativo perché, malgrado le difficoltà conseguenti la pandemia nell’intercettare i ragazzi, vengono mantenuti i numeri degli ultimi anni, che avevano visto aumentare considerevolmente le iscrizioni. Complessivamente, il numero di nuovi iscritti agli Istituti per Geometri veronesi, in vista di settembre, è di circa 200 studenti

Il numero di iscrizioni è in controtendenza rispetto ai dati nazionali diffusi dal Ministero dell’Istruzione che indicano un ulteriore aumento di nuovi studenti per i Licei.

“I numeri delle pre-iscrizioni agli Istituti CAT – sottolinea il presidente del Collegio Geometri Fiorenzo Furlani – sono per noi motivo di grande soddisfazione perché confermano che stiamo parlando di un trend che dura nel tempo e non di un semplice exploit. Sono il segno che il lavoro di orientamento, realizzato in questi anni, sta portando i propri frutti e che famiglie e studenti stanno rivalutando la centralità dell’istruzione tecnica, perché importante come quella umanistica e scientifica. La stessa professione di geometra è profondamente evoluta e abbraccia ambiti molto innovativi: le potenzialità di questa formazione sono amplissime con specializzazioni al passo con i tempi”.

“La garanzia di accesso immediato per i ragazzi al mondo del lavoro – spiega Nicola Turri, consigliere delegato per la Scuola e l’Orientamento del Collegio Geometri di Verona – è una delle carte vincenti di questo risultato oltre alla bontà ed alla valenza dell’istruzione tecnica. Una volta ottenuto il diploma in Costruzioni Ambiente e Territorio, per accedere alla libera professione è necessario superare l’esame di Stato, al termine di 18 mesi di praticantato. L’attività di orientamento, anche in questo periodo complesso, è costante. È sempre attivo lo Sportello per l’Orientamento, che abbiamo avviato al Collegio. Lo Sportello è un punto di riferimento rivolto a insegnanti, famiglie e studenti e a quanti guardano al futuro del settore costruzioni”.

 



ULTIME NEWS


Convegno online | “Energia risparmiata, energia pulita”

News | Convegno online | “Energia risparmiata, energia pulita”

Pubblicato da 9 ore ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, organizza un convegno online a partecipazione gratuita  dedicato agli iscritti agli ordini e collegi professionali delle province di Verona e Vicenza.


leggi tutto

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi

News | Corso base di specializzazione in prevenzione incendi

Pubblicato da 2 settimane Il corso si svolgerà da aprile a luglio 2023 nella sede dell'Ordine degli Ingegneri di Treviso


leggi tutto

Seminario online | Costruire valore o programmare danni?

News | Seminario online | Costruire valore o programmare danni?

Pubblicato da 2 settimane Il 23 marzo si terrà online il seminario gratuito "Costruire valore o programmare danni?", dedicato all'analisi sulle problematiche future e sulla loro prevenzione.


leggi tutto

Archivio NEWS >

newsletter

NEWSLETTER

Iscriviti subito per rimanere sempre aggiornato con le ultime novità