NEWS

InPA – il Portale del Reclutamento

Da oggi e per le prossime settimane il Portale inPA – sviluppato dal Dipartimento della Funzione pubblica in collaborazione con Almaviva – funzionerà in modalità sperimentale per il solo inserimento dei curricula la porta digitale unica di accesso al lavoro nella Pubblica amministrazione: www.inpa.gov.it . 

Dall’autunno sarà implementata la pubblicazione dei bandi e degli avvisi di selezione del personale necessario alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. A regime, entro il 2023, il Portale ospiterà anche i bandi dei concorsi pubblici ordinari, in sinergia con la Gazzetta Ufficiale, nonché le procedure di mobilità dei dipendenti pubblici. 

InPA – istituito originariamente dalla legge 56/2019, inserito nel Pnrr e disciplinato definitivamente dal decreto legge n. 80/2021 (convertito con la legge n. 113 del 6 agosto 2021) – sarà *il luogo del cambiamento della Pa*: lo spazio in cui fotografare in tempo reale il rinnovamento del capitale umano pubblico e in cui le offerte di lavoro si incontreranno in modo concreto, trasparente e in tempo reale con le aspettative e le competenze di milioni di professionisti. 

Da oggi i cittadini potranno registrarsi al Portale inPa, tramite Spid, e caricare i propri dati, il percorso formativo, le specializzazioni, le competenze e le esperienze professionali nel form appositamente predisposto per garantire la sicurezza dei dati sensibili. 

InPa, per la ricerca e il reclutamento dei profili professionali necessari alle pubbliche amministrazioni, si avvarrà anche delle banche dati specifiche dei professionisti iscritti agli Albi e di quelle delle professioni non ordinistiche. A tal fine, il 16 luglio scorso è stato siglato un Protocollo d’intesa tra il Dipartimento Funzione pubblica e ProfessionItaliane, che riunisce la Rete delle professioni tecniche e i Cup: un universo di circa 1,5 milioni di professionisti. 

Analogamente, il 4 agosto, è stato sottoscritto il Protocollo con il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (oltre 120mila professionisti) e con Assoprofessioni, che organizza circa 50mila addetti appartenenti alle professioni non regolamentate (tra le quali gli esperti ambientali e di sicurezza del lavoro). Altri analoghi protocolli sono in corso di definizione. 

Il Dipartimento ha, inoltre, attivato una partnership con LinkedIN, la più grande piattaforma di attrazione delle professionalità presente sul mercato (750 milioni nel mondo e oltre 15 milioni in Italia), per amplificare le occasioni di lavoro nella Pubblica amministrazione e raggiungere in maniera mirata i professionisti che lavorano in Italia e nel mondo. 

Da oggi, quindi, anche il singolo professionista potrà arricchire questo straordinario e unico universo di competenze, attraverso l’inserimento del proprio curriculum. 

La realizzazione dei progetti per la ripresa del Paese ha bisogno di mobilitare le migliori energie e competenze. E ciascuno può avere la sua opportunità. *InPA: Insieme per cambiare la Pubblica amministrazione. 

Ulteriori dettagli al seguente link: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/10-08-2021/lavoro-pubblico-debutta-sperimentale-%E2%80%9Cinpa%E2%80%9D-il-portale-del-reclutamento 

 

Leggi QUI la comunicazione completa



ULTIME NEWS


È ONLINE IL QUARTO NUMERO DEL 2023 DE “IL GEOMETRA VERONESE”

News | È ONLINE IL QUARTO NUMERO DEL 2023 DE “IL GEOMETRA VERONESE”

Pubblicato da 36 minuti È disponibile online il quarto numero de “Il Geometra Veronese”, per l'anno 2023.


leggi tutto

Corso | Ristrutturazione del condominio e della casa

News | Corso | Ristrutturazione del condominio e della casa

Pubblicato da 1 ora Corso: Ristrutturazione del condominio e della casa: soluzioni per il rifacimento, la ristrutturazione e la manutenzione dalle fondazioni al tetto


leggi tutto

Convegno | VERSO IL FUTURO ALL-ELECTRIC

News | Convegno | VERSO IL FUTURO ALL-ELECTRIC

Pubblicato da 2 ore l convegno si propone di presentare varie soluzioni tecnologiche pensate per un mondo sempre più all-electric, in grado di garantire la sostenibilità tecnico-economica dei sistemi energetici.


leggi tutto

Archivio NEWS >

newsletter

NEWSLETTER

Iscriviti subito per rimanere sempre aggiornato con le ultime novità