La Cittadella del Geometra racconta ‘live’ futuro e opportunità della professione
La Cittadella del Geometra racconta ‘live’ futuro e opportunità della professione
Un truck interattivo per parlare di lauree professionalizzanti e seguire webinar in presenza e da remoto
La Cittadella del Geometra (padiglione 6, stand A-B) torna a bordo di un truck interattivo e, in tre giorni di “live”, è pronta a raccontare l’offerta formativa, le nuove lauree professionalizzanti e le innovative opportunità della professione di geometra.
Il progetto di formazione e orientamento voluto da Fondazione Geometri Italiani e realizzato con il patrocinio di Consiglio Nazionale Geometri, Cassa Geometri, e il contributo dei Collegi geometri territoriali propone un ricchissimo programma di incontri per gli studenti, ma anche per formatori e genitori.
Il truck, grazie alle sue tecnologie, diventa una vera e propria social room e permetterà agli studenti degli istituti CAT di tutto il territorio nazionale di conoscere e di scoprire, in presenza o da remoto, quali sono le opportunità formative post diploma, le innovazioni tecnologiche e gli orizzonti futuri della professione. Il programma prevede tre giorni di incontri, workshop, attività, interviste e momenti formativi in diretta sul canale Youtube Georientiamoci. Protagonisti moltissimi Collegi Geometri di varie province italiane che, attraverso i professionisti del settore, metteranno in rete competenze e informazioni, aprendo un canale smart, connesso con le nuove generazioni.
Alla Cittadella del Geometra si parlerà delle nuove lauree professionalizzanti e abilitanti per geometra. Un titolo di studio che risponde alle esigenze attuali del settore dell’edilizia, alla costante ricerca di professionisti formati. Una laurea triennale con lezioni frontali, laboratori e stage che consente agli studenti, alla fine del triennio, di discutere la tesi e di essere abilitati alla professione di geometra e senza necessità di sostenere l’esame di stato di potersi iscrivere all’Albo professionale per iniziare la libera professione.
Grande spazio sarà dato alle opportunità di lavoro e alla nuove tecnologie, per cui si parlerà di rilievi con il drone, di video rendering, delle potenzialità dei percorsi PCTO, di sicurezza nei cantieri, diefficientamento energetico e interior design, di rilievo fotogrammetrico, della figura del geometra nella Protezione Civile o di amministratore condominiale.
Il progetto “Cittadella del Geometra”, con il suo truck interattivo, è realizzato da Fondazione Geometri italiani con il patrocinio del Consiglio nazionale dei Geometri e della Cassa Geometri. Le attività della Cittadella sono realizzate in collaborazione con la Consulta Regionale dei Geometri del Veneto, della Lombardia, del Friuli-Venezia Giulia, delle province di Trento e Bolzano, della Federazione regionale dei Geometri dell’Emilia-Romagna e con il fattivo contributo di alcuni collegi delle varie province italiane.
Scarica il programma completo della Cittadella del Geometra.
L’ingresso durante i tre giorni sarà libero e aperto a tutti, previo download del biglietto e registrazione al link https://www.joborienta.net/site/it/registrati/