Corso: Perito Estimatore ‘Danni da avversità atmosferiche’
26-27 gennaio 2018 | Brescia – ITAS “G.Pastori” | 16 CFP
Corso di avviamento | Scarica il programma
22/23 gennaio 2018 | Buttapietra (VR) – Istituto Tecnico Agrario IIS “Stefani-Bentegodi” | 16 CFP
Corso di aggiornamento | Scarica il programma
Obiettivo
Corso di avviamento | Secondo le “Linee Guida dei percorsi formativi destinati all’attività professionale dei Periti estimatori danni da calamità naturali”, emanate dal Comitato Interprofessionale Periti Estimatori. I corsi hanno come obiettivo principale quello di avviare all’attività professionale di Perito estimatore danni da avversità atmosferiche coloro che possiedono i requisiti base e/o la potenziale possibilità di svolgere tale attività e, quindi, anche praticanti o neo diplomati/laureati.
Corso di aggiornamento | Secondo le “Linee Guida dei percorsi formativi destinati all’attività professionale dei Periti estimatori danni da calamità naturali”, emanate dal Comitato Interprofessionale Periti Estimatori. I Corsi sono rivolti a coloro che già svolgono l’attività di perito estimatore danni da avversità atmosferiche e hanno come obiettivo principale quello di fornire un aggiornamento tecnico specifico di una coltura o delle principali avversità a cui questa è soggetta. Possono partecipare anche coloro che a vario titolo risultano coinvolti nelle tematiche del Corso.
Durata del corso
16 ore divise in due giornate dalle ore 9.00 alle ore 18.30
Modalità di partecipazione
Corso di avviamento | Per la partecipazione al corso di Brescia si devono compilare gli appositi form di iscrizione online, presenti nel sito www.cerletti.gov.it o nel sito www.istitutopastoribrescia.it o a questo link: https://goo.gl/cFh2Gu entro mercoledì 24 gennaio 2018. È richiesta una quota di iscrizione di € 90,00 da versare tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie: IT41W0359901800000000133411 – Banca Credito Cooperativo del Nord Est Spa Trento – con causale “CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI”. I docenti possono utilizzare per il pagamento la “Carta del Docente”. È possibile fruire del pasto a prezzo convenzionato (11 €) da prenotare al momento dell’iscrizione e da pagare all’inizio di ogni giornata del corso in loco. È possibile anche prenotare autonomamente un albergo convenzionato (€ 81 la tripla, € 58 la camera doppia e € 47 la camera singola, entrambe con colazione a buffet (Nome: Ai Ronchi Motor Hotel, Indirizzo: Viale della Bornata, 22, Brescia, Telefono: 039-362061, 3391103268, E-mail: info@motorhotel.it)
Corso di aggiornamento | Per la partecipazione al corso di Buttapietra si devono compilare gli appositi form di iscrizione online, presenti nel sito www.cerletti.gov.it o nel sito www.stefanibentegodi.gov.it o a questo link: https://goo.gl/PeQpyb entro sabato 17 febbraio 2018. È richiesta una quota di iscrizione di € 110,00 da versare tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie: IT41W0359901800000000133411 – Banca Credito Cooperativo del Nord Est Spa Trento – con casuale “CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI”. I docenti possono utilizzare per il pagamento la “Carta del Docente”.
È possibile fruire del pasto a prezzo convenzionato (10 €) da prenotare al momento dell’iscrizione e da pagare all’inizio di ogni
giornata del corso in loco. È possibile anche prenotare autonomamente un albergo convenzionato tramite la Valpolicella Viaggi – Casaleone (VR) tel. 0442.332849 – E-mail: info@valpolicellaviaggi.com
Certificazione
Tutti coloro che frequenteranno almeno il 75% delle ore di lezione otterranno un Attestato di partecipazione.
Crediti formativi
Corso di avviamento | Verranno riconosciuti i C.F.P. del Ordini/Collegi (CONAF, CNPA e PAL, CNG e GL) secondo la modalità:
– Agronomi: L’incontro partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali, con riferimento al Regolamento per la formazione continua CONAF e riconosce 2 crediti
– Periti Agrari riconoscono 16 crediti
– Geometri riconoscono, solo a chi ha seguito il 100% del corso 16 crediti
Corso di aggiornamento | Verranno riconosciuti i C.F.P. dagli Ordini/Collegi (CONAF, CNPA e PAL, CNG e GL) secondo la Normativa e rispettivi Regolamenti vigenti: 16 CFP ai Periti Agrari, ai Periti Agrari Laureati, ai Geometri e ai Geometri Laureati; 2 CPF ai Dottori Agronomi e ai Dottori Forestali.