NEWS

Gli studenti del Cangrande consegnano i rilievi dell’Ostello del Pellegrino

 

Prosegue l’impegno degli studenti dell’Istituto Tecnico Statale Cangrande di Verona, in collaborazione con i professionisti del Collegio dei Geometri veronesi, per restituire al santuario Madonna della Corona il suo Ostello del Pellegrino.

I ragazzi di due classi IV dell’istituto CAT, insieme ai geometri professionisti del Collegio, hanno lavorato direttamente sul campo, a Spiazzi, per eseguire tutti i rilievi necessari dell’edificio.

L’obiettivo è quello di realizzare un nuovo rilievo topografico a 360 gradi, che permetta una precisa ricostruzione in 3D dell’Ostello del Pellegrino e che colmi la mancanza delle vecchie planimetrie, andate perdute.

Era stato monsignor Martino Signoretto, rettore del Santuario, ad indirizzare una richiesta di aiuto all’Istituto Cangrande.

Sono 33 gli studenti coinvolti in questa esperienza sul campo, accompagnati dai professori di Topografia Aldo Romanelli ed Enrico Ballottari.

Dopo le misurazioni sul campo e alcune settimane di lavoro, il 31 maggio, gli studenti hanno consegnato al Monsignore i rilievi e le nuove piante dell’antico ostello soprastante la chiesa.

Le misurazioni effettuate dagli studenti e dai geometri professionisti hanno permesso di creare una “nuvola di punti” che ricrea i circa 300 mq del grande edificio di 3 piani, stanza per stanza. Ma non solo: ragazzi e professionisti, dotati di laser scanner e droni, hanno realizzato anche il rilievo dell’area esterna all’Ostello, in vista di una futura riqualificazione che ne permetterà l’utilizzo come spazio per le tende dei pellegrini. E hanno completato il rilievo anche della “gabbiola”, la stanza che, a strapiombo sulla roccia, si trova direttamente sopra il Santuario.

A settembre, l’impegno degli studenti proseguirà con la stesura di una idea progettuale di recupero del fabbricato e di riqualificazione complessiva.

“La vocazione di questo storico edificio – spiega mons. Signoretto – è sempre stata l’ospitalità e recuperare la sua predisposizione, in questo momento storico, è fondamentale. I pellegrini cercano un alloggio dignitoso, ma essenziale, molto semplice e possibilmente vicino al luogo santo: quindi, recuperare questa vocazione dell’edificio, che già gli antichi avevano compreso, è molto importante e il rilievo rappresenta il primo passo per il futuro restauro della struttura”.

I protagonisti del progetto hanno raccontato le loro testimonianze durante l’ultima puntata de “Il lavoro a 360°”, il format televisivo in onda su TeleArena e TeleMantova, dedicato al mondo delle professioni.
Qui sotto, è possibile vedere il servizio dedicato. 

 

 

Per leggere di più sull’argomento, è possibile consultare gli articoli qui sotto: 

Veronasera 👉 leggi subito l’articolo

Mattino di Verona 👉 leggi subito l’articolo

L’Arena 👉 leggi subito l’articolo

Verona Fedele 👉 leggi subito l’articolo



ULTIME NEWS


È ONLINE IL QUARTO NUMERO DEL 2023 DE “IL GEOMETRA VERONESE”

News | È ONLINE IL QUARTO NUMERO DEL 2023 DE “IL GEOMETRA VERONESE”

Pubblicato da 15 ore È disponibile online il quarto numero de “Il Geometra Veronese”, per l'anno 2023.


leggi tutto

Corso | Ristrutturazione del condominio e della casa

News | Corso | Ristrutturazione del condominio e della casa

Pubblicato da 15 ore Corso: Ristrutturazione del condominio e della casa: soluzioni per il rifacimento, la ristrutturazione e la manutenzione dalle fondazioni al tetto


leggi tutto

Convegno | VERSO IL FUTURO ALL-ELECTRIC

News | Convegno | VERSO IL FUTURO ALL-ELECTRIC

Pubblicato da 16 ore l convegno si propone di presentare varie soluzioni tecnologiche pensate per un mondo sempre più all-electric, in grado di garantire la sostenibilità tecnico-economica dei sistemi energetici.


leggi tutto

Archivio NEWS >

newsletter

NEWSLETTER

Iscriviti subito per rimanere sempre aggiornato con le ultime novità